Ecco cosa sono i funghi micorrizici e come possono aiutarci

Il termine micorriza deriva dal greco mycosrhiza: ovvero mycos che significa fungo e rhiza radice.
Si tratta di simbionti in grado di migliorare notevolmente la salute del nostro orto e la qualità dei nostri frutti.
Mettiamo ora da parte i paroloni e spieghiamo in maniera più semplice di cosa stiamo parlando.
Le micorrize sono delle associazioni simbiotiche tra funghi del terreno e radici non lignificate delle piante. Questa unione comporta uno scambio reciproco di vantaggi tra i due organismi, sia per quanto riguarda il nutrimento che per quanto concerne la creazione di un ambiente favorevole ai microrganismi utili e sfavorevole a patogeni e parassiti. Hanno luogo in quella porzione di suolo che porta il nome di rizosfera, ovvero la parte direttamente a contatto con le radici delle piante.
Le simbiosi micorrize avvengono da sempre in natura, ma possono anche essere stimolate con applicazioni di prodotti specifici che tecnicamente vengono definiti come biostimolanti.
Da Agrigarden sono disponibili numerosi prodotti di questo tipo, in grado di aiutare naturalmente orti, giardini e colture.
Vediamo insieme qualche esempio.
Disponibile in astucci da 125 ml, Brave Controllo Vivo è un valido prodotto liquido in cui i funghi micorrizici sono altamente concentrati e, inoltre, grazie alla base di aminoacidi vegetali e carbonio organico, favorisce molto anche lo sviluppo di altri funghi utili come Metharizium anisopliae e Beauveria bassiana.
Nel complesso, il prodotto svolge un’azione rivitalizzante del suolo e stimola il metabolismo delle piante.
Agisce contro gli insetti del terreno e svolge anche un’azione biostimolante: facilita l’assorbimento del ferro e aumenta la disponibilità del fosforo insolubile nel terreno. Inoltre, questi benefici sono prolungati nel tempo poiché i funghi micorrizici colonizzano l’apparato radicale delle piante.
Previene e cura le patologie fungine del tappeto erboso; favorisce la crescita del prato solubilizzando i nutrienti e rendendoli disponibili per gli apparati radicali, interagendo con il sistema di regolazione ormonale vegetale tramite la produzione di fitormoni (auxine).
Inibisce la crescita di patogeni fungini e svolge anche un’azione biostimolante in quanto i due Bacillus, presenti all’interno, favoriscono lo sviluppo dell’apparato radicale ed aereo delle piante e la mineralizzazione della sostanza organica del suolo aumentando i nutrienti disponibili.
Agisce contro afidi, tripidi, aleurodidi, lepidotteri, acari, cimice del pomodoro, Aleurocanthus spiniferus.
Grazie all’azione dei funghi Metarhizium anisopliae e Beauveria bassiana, agisce per parassitismo distruggendo la cuticola dell’insetto.
Vieni a trovarci in negozio, oppure visita la sezione Agricoltura sul nostro sito web!